top of page

“Il più grande pericolo nei periodi di tumulto non è la turbolenza; è agire con la logica del passato ”. La dichiarazione è di Peter Drucker, famoso professore, scrittore e consulente austriaco dedicato al tema della gestione e della strategia. E non potrebbe essere più opportuno nel momento della pandemia globale che stiamo vivendo. Cadere in questa trappola evidenziata dall'autore ha ancora una relazione deleteria con un'altra minaccia nota ma spesso trascurata: il buon senso.

Il suo utilizzo nel processo decisionale, tanto quanto la "logica del passato" (trattando la turbolenza presente come è stata fatta a quelle dei tempi precedenti, ignorando le differenze), può essere utile quando una scelta deve essere fatta rapidamente, senza tempo per la ricerca o una base teorica formale, a condizione che le conseguenze e i rischi siano minimi o moderati e che il decisore disponga di conoscenze ed esperienze sufficienti per legittimarlo. Quando queste condizioni non sono presenti, c'è un grande pericolo, secondo il sociologo e professore americano Duncan Watts, nel lavoro Tutto è ovvio fintanto che conosci la risposta: come il buonsenso ci inganna.

E l'attuale crisi del coronavirus ci priva di almeno una di queste condizioni, poiché le conseguenze socioeconomiche sono note per essere gravi. Innanzitutto, le morti, che saranno un trauma indelebile per così tante centinaia di migliaia di famiglie in tutto il mondo. L'umanità ha perso e perderà talento in innumerevoli aree e purtroppo saremo tragicamente più piccoli. Nella sfera economica, non si discute più se ci sarà o meno una recessione globale, ma piuttosto l'intensità di essa, i tempi di recupero e le misure che i governi possono prendere almeno per minimizzare i suoi impatti. Nel contesto nazionale, questi fattori sono anche peggiori, considerando i nostri problemi strutturali, sociali e storici che, sfortunatamente, riducono la nostra capacità di combattere il virus e riducono i danni causati dalla crisi economica che si profila.

La "logica del passato" e il buon senso sono alcune delle cause delle nostre debolezze in relazione a Covid-19, poiché molte decisioni precedenti basate su di esse ci hanno portato al nostro stato attuale. E, ironia della sorte, sono allo stesso tempo i maggiori pericoli di fronte alla pandemia. Un chiaro esempio di ciò si trova nell'etichettatura, di buon senso, della medicina A, B o C come soluzione magica, che purtroppo è stata sempre più diffusa sui social network. "Così e così preso e guarito", affermano alcuni con entusiasmo, respingendo il fatto che anche altri si sono ripresi prendendo altri farmaci o anche senza alcun trattamento, oltre ai possibili rischi e effetti collaterali. Un altro errore potrebbe essere nell'uso delle strategie adottate in altre epidemie, come H1N1, ignorando differenze importanti come la velocità di contaminazione, letalità e la pressione concentrata e continua sul sistema sanitario.

Ma se in questo scenario questi non sono gli strumenti migliori, cosa possiamo usare? Scienza e dati stanno mostrando percorsi più praticabili, contribuendo a proteggere da decisioni sbagliate che, una volta prese, possono costare molte vite e il futuro della nostra nazione. Tuttavia, la scienza non è un biscotto della fortuna. Il suo quadro strumentale è pragmatico e rigoroso, che sono i motivi per cui le sue conclusioni sono affidabili quando la ricerca che li sta alla base viene condotta correttamente. Ma la sua applicazione richiede tempi e condizioni adeguati.

La soluzione a problemi complessi come quello che affrontiamo oggi non è banale: comporta aspetti etici e operativi. In un approccio classico alla convalida di un farmaco, sarebbe necessario, ad esempio, dividere casualmente un gruppo di pazienti con situazione e caratteristiche equivalenti per somministrarlo a un gruppo e placebo (sostanza senza effetti sull'organismo) a un altro, per poi confrontare statisticamente i risultati. risultati. Ma come fare questo nei pazienti critici che, a causa delle loro condizioni, sono allo stesso tempo quelli che hanno più bisogno di cure efficaci e quelli più sensibili alla morte a causa della loro mancanza o inadeguatezza?

Per questi motivi, una maggiore attenzione alla generazione e all'analisi dei dati è forse il percorso più fattibile, data l'urgenza e la gravità della situazione, in particolare per quanto riguarda l'ampio monitoraggio delle persone infette, non limitato solo a quelli in cura in ospedale, quelli con sintomi lievi e la popolazione generale, poiché gran parte della trasmissione del virus avviene attraverso individui asintomatici. Ciò conferma i risultati dei paesi che hanno adottato i test di massa e la raccomandazione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in quanto fornisce uno strumento importante per la gestione delle crisi e l'allocazione di risorse scarse come respiratori e dispositivi di protezione individuale.

Ma sono richiesti rigore, standardizzazione e affidabilità; in caso contrario, potremmo prendere decisioni sbagliate perché basate su informazioni inaccurate o incomplete. E date le risorse limitate, il campionamento probabilistico, specialmente tra gli individui asintomatici, può essere una risorsa preziosa, in quanto consente un numero inferiore di test per permetterci di generalizzare in modo affidabile i risultati. Pertanto, le statistiche e le informazioni si dimostrano strumenti potenti per la gestione e il processo decisionale, ancora più intensamente in periodi di turbolenza.

Jeanfrank TD Sartori, master in Information Management e specialista in Business Intelligence, è consulente per Grupo Positivo.

Jeanfrank TD Sartori

Gazeta do Povo, 04/2020

Link originale | PDF di pubblicazione (Portoghese)

La logica del passato e il senso comune in tempi di turbolenza

(Tradotto dal portoghese da Google)

bottom of page